Skip to content Skip to footer

Chi Siamo

Argonauti 1989

Gli Argonauti, fondati a Bari nel 1989 da Vincenzo Carbonara.

Con l’obiettivo di creare un ambiente inclusivo, la società ha accolto tutti i ragazzi desiderosi di giocare, senza selezioni né provini, diventando simbolo di etica e solidarietà.

Le Nostre

Attività

Mission & Valori

Argonauti

La missione è quella di facilitare l’inclusione sociale di tutti i minori che, a causa di eventi della loro vita, faticano ad adattarsi o a inserirsi nelle comunità dei loro coetanei. L’obiettivo è migliorare concretamente la loro qualità di vita, offrendo opportunità che li aiutino a sentirsi parte di un gruppo.

Le difficoltà possono essere di tipo economico, come nel caso di bambini provenienti da famiglie in difficoltà che non possono permettersi scuola o attività sportive; sanitario, come per i minori che rientrano nella società dopo lunghi periodi di ospedalizzazione; o culturale, per coloro che appartengono a minoranze linguistiche.

La Nostra

Gallery

Training

Formations

Per informazioni puoi contattarci 

Le Nostre

Recensioni

“Ho avuto il piacere di partecipare a diverse iniziative organizzate da questa comunità. La cosa che mi colpisce di più è come riescano a combinare democrazia e solidarietà in ogni aspetto della vita sociale. Ogni opinione viene ascoltata con attenzione, e c’è sempre uno sforzo per includere tutti, senza lasciare nessuno indietro. Sono davvero orgoglioso di far parte di un gruppo che crede nel rispetto reciproco e nell’aiuto collettivo.”.

Paolo A.

Paolo A.

“Mi sono unito all’Associazione perché credo che sia importante sostenere iniziative che promuovano l’inclusione e l’uguaglianza. La loro attività si distingue per un forte impegno verso la costruzione di una comunità più giusta, dove ogni persona ha il diritto di essere ascoltata e supportata. Mi piace il fatto che l’associazione non si limiti a fornire aiuto, ma cerchi anche di educare e sensibilizzare su tematiche come la solidarietà e la democrazia partecipativa. È un onore farne parte!”.

Luca B.

Luca B.

“Partecipare alle attività dell’Associazione è stato un passo importante per me. Questa associazione non è solo un punto di riferimento per chi ha bisogno di aiuto, ma è anche un luogo dove si promuove il dialogo, la cooperazione e il rispetto per ogni individuo. Ciò che mi ha colpito è la loro attenzione a rendere ogni attività accessibile a tutti, indipendentemente dalle circostanze. È bello vedere che la solidarietà non è solo un concetto, ma qualcosa di pratico e tangibile, che viene messo in atto ogni giorno.”.

Giuseppe G.

Giuseppe G.